Con il termine sūtra (in pāli sutta, che significa “filo”) viene usato per indicare testi, talvolta molto estesi ed articolati, molti dei quali secondo la tradizione Mahāyāna furono predicati dallo stesso Buddha Śākyamuni. La prima trascrizione di quanto trasmesso oralmente dai tempi del Buddha risale comunque intorno al I secolo a.C.
Dhamma Cakkapavattana Sutta Il discorso della messa in moto della ruota del Dhamma
Satipatthâna Sutta I pilastri del sapere
Dhammapada Il sentiero del Dharma
Maha Prajna Paramita Hridaya Sutra Sutra del cuore
Sutra del Loto – Juryo Jigage Sutra del Loto – Juryo Jigage
Sutra del Loto – Kannon gyo Sutra del Loto – Kannon gyo
Hsin hsin ming la fede nella mente
Gli Insegnamenti Zen di Huang-po
Lankavatara Sutra Auto-Realizzazione della Nobile Saggezza o Sutra della discesa verso il Lanka (Sri Lanka)
Vimalakirti Nirdesa Sutra Sutra del Laico Vimalakirti
Insegnamenti Zen di Bodhidharma
Fukan Zazengi i principi dello ZaZen (meditazione seduta), di Dogen Zenji
Hokyo Zanmai Il Samadhi dello Specchio prezioso
Gyohatsu Nenju Sutra dei Pasti
Sandokai L’armonia tra differenza e identità
Il Sutra del Diamante Sutra del Diamante che recide l’illusione