Ánápánasati Sutta
Estratto dal Sutta 118 del Majjhima Nikáya
Estratto dal Sutta 118 del Majjhima Nikáya
[E in che modo, monaci, si pratica la consapevolezza
dell’inspirare ed espirare affinché sia di gran frutto e di gran beneficio?]
In questo caso, o monaci, un monaco,
recatosi nella foresta, ai piedi di un albero o in un alloggio vuoto,
si siede a gambe incrociate e con il corpo eretto,
suscitando l’attenzione [sati] di fronte a sé.
Consapevole inspira e consapevole espira.
1. Inspirando lungo egli sa: sto inspirando lungo;
espirando lungo egli sa: sto espirando lungo.
Inspirando breve egli sa: sto inspirando breve;
Inspirando breve egli sa: sto inspirando breve;
espirando breve egli sa: sto espirando breve.
Si esercita così: pienamente sensibile a tutto il corpo inspiro;
Si esercita così: pienamente sensibile a tutto il corpo inspiro;
si esercita così: pienamente sensibile a tutto il corpo espiro.
Si esercita così: calmando il condizionante del corpo inspiro;
Si esercita così: calmando il condizionante del corpo inspiro;
si esercita così: calmando il condizionante del corpo espiro.
2.Si esercita così: pienamente sensibile al godimento inspiro;
si esercita così: pienamente sensibile al godimento espiro.
Si esercita così: pienamente sensibile all’agio inspiro;
Si esercita così: pienamente sensibile all’agio inspiro;
si esercita così: pienamente sensibile ai condizionanti della mente espiro.
Si esercita così: calmando i condizionanti della mente inspiro;
Si esercita così: calmando i condizionanti della mente inspiro;
si esercita così: calmando i condizionanti della mente espiro.
3. Si esercita così: pienamente sensibile alla mente [citta] inspiro;
si esercita così: pienamente sensibile alla mente espiro.
Si esercita così: allietando la mente inspiro;
si esercita così: allietando la mente espiro.
Si esercita così: unificando la mente inspiro;
Si esercita così: unificando la mente inspiro;
si esercita così: unificando la mente espiro.
Si esercita così: liberando la mente inspiro;
Si esercita così: liberando la mente inspiro;
si esercita così: liberando la mente espiro.
4. Si esercita così: contemplando l’incertezza inspiro;
si esercita così: contemplando l’incertezza espiro.
Si esercita così: contemplando il non-attaccamento inspiro;
Si esercita così: contemplando il non-attaccamento inspiro;
si esercita così: contemplando il non-attaccamento espiro.
Si esercita così: contemplando la cessazione inspiro;
Si esercita così: contemplando la cessazione inspiro;
si esercita così: contemplando la cessazione espiro.
Si esercita così: contemplando il lasciar andare inspiro;
Si esercita così: contemplando il lasciar andare inspiro;
si esercita così: contemplando il lasciar andare espiro.
Ecco, o monaci, in che modo la consapevolezza
dell’inspirare ed espirare, coltivata e perfezionata,
è di gran frutto e di gran beneficio.